L’importanza della Wedding Stationery – ovvero, non solo partecipazioni e non solo carta!

Il tema Wedding Stationery viene spesso sottovalutato perché si pensa che riguardi solo le partecipazioni e che queste si possano trovare e spedire via posta senza troppo sforzo. In realtà la Wedding Stationery è un aspetto dell’organizzazione del matrimonio molto importante, che non riguarda solo le partecipazioni, anche se queste ne costituiscono il fulcro: il biglietto da visita del matrimonio, che anticipa mood, stile, eventuale dress code e tanto altro.

Iniziamo quindi spiegando cos’è una Wedding Stationery. “Stationary” in inglese significa “cartoleria” ed è per questo che con Wedding Stationary si intendono tutti gli elementi cartacei usati per il matrimonio.

Gli elementi che compongono una tipica Wedding Stationary sono tanti e vanno dai “Save The Date” alle partecipazioni e agli inviti, dal libretto per la cerimonia al seating plan, al menù, dai tag delle bomboniere ai biglietti di ringraziamento.

Ovviamente, tutti questi elementi devono seguire la stessa linea editoriale, esprimendo lo stile che avrà il matrimonio. Si dovrà pertanto scegliere il tipo di linguaggio e la grafica più adatti, prestando particolare attenzione alla palette di colori e al mood del matrimonio stesso, perché tutti gli aspetti dell’evento siano in armonia e seguano lo stesso fil rouge.

Passiamo ora alla differenza tra inviti e partecipazioni, ovvero alla distinzione fra chi parteciperà solo alla cerimonia di nozze e chi è invitato anche al ricevimento/banchetto.

PARTECIPAZIONI

Da tradizione, le partecipazioni servono ad annunciare che due persone si apprestano ad unirsi in matrimonio. Un tempo l’annuncio era affidato ai genitori della sposa, oggi viene fatto dagli sposi stessi e deve quindi rappresentarli, comunicarne l’idea di matrimonio e lo stile dell’evento. La partecipazione di nozze è in genere un cartoncino con il quale si annuncia il proprio matrimonio ad amici e parenti, che sono quindi invitati ad assistere alla cerimonia in chiesa o al rito civile. Ultimamente si sta facendo largo una nuova tendenza che prevede l’annuncio del proprio matrimonio in formato elettronico, via e-mail o tramite siti web. In Italia non è ancora molto diffusa, anche perché, diciamolo, quanto sono tenere le nonne o le zie che conservano il ricordo del matrimonio dei nipoti attraverso la partecipazione! Senza dimenticare che alcune partecipazioni sono dei capolavori artigianali che danno un tocco davvero raffinato all’evento.

Le partecipazioni sono precedute dai “Save the Date”, particolarmente utili per gli amici e i parenti che abitano lontano e che così hanno il tempo per organizzare agevolmente il viaggio. Anche se in realtà ne beneficiano tutti gli invitati, che sicuramente apprezzano il fatto di avere il tempo di prepararsi mentalmente e materialmente al matrimonio, di pensare all’abito, al regalo e a tutte le questioni pratiche.

Il bon ton insegna che è importante scrivere a mano e in bella grafia i nomi sulle buste, anziché batterli a macchina o stamparli. L’approccio più tradizionale predilige fogli in carta d’Amalfi, mentre i nuovi trend aprono alla possibilità di partecipazioni con grafiche stampate, acquerelli o con materiali più moderni, come per esempio le partecipazioni in plexiglas, che possono essere molto belle e ad effetto.

Insomma, più lo stile delle partecipazioni sarà classico, più gli invitati comprenderanno che l’evento stesso lo sarà; con partecipazioni più moderne, invece, si lascia intendere che lo stile, il mood e il tema dell’evento saranno meno formali.

INVITI

L’invito è un cartoncino più piccolo aggiunto e coordinato alla partecipazione, che invita chi lo riceve a prendere parte, oltre che alla cerimonia, anche al ricevimento.

Spesso si indica, in un angolino in basso a destra, la sigla R.S.V.P. (dal francese Repondez S’il Vous Plaît, rispondete per favore), che invita a confermare la presenza. Io personalmente suggerisco di inserire il numero di telefono e una data entro la quale rispondere, soprattutto se non si vuole impazzire con le rinunce e le aggiunte dell’ultimo minuto, anche se il galateo vedrebbe in questa pratica una forma di scortesia nei confronti dell’invitato, che dovrebbe rispondere a prescindere. Se la location prescelta per i festeggiamenti del matrimonio è fuori città, sarà inoltre utile far stampare una piccola mappa con le indicazioni stradali.

La differenza tra invito e partecipazione presuppone anche un diverso comportamento da parte dell’invitato. Chi riceve la sola partecipazione, infatti, non è tenuto a fare un regalo ma, per cortesia, può inviare un telegramma, dei fiori o un biglietto con gli auguri. Se insieme alla partecipazione giunge invece anche l’invito, il regalo è d’obbligo, anche nel caso in cui non si parteciperà al ricevimento.

 

ALTRI ELEMENTI DELLA WEDDING STATIONERY

Come accennato all’inizio, la Wedding Stationery si compone non solo di partecipazioni e inviti ma di una serie di elementi che devono essere coordinati tra loro.

·     LIBRETTO PER LA CERIMONIA: che si tratti di una cerimonia religiosa o di un rito civile o simbolico, il libretto può essere un valido aiuto per coinvolgere gli invitati e mantenere vivo l’interesse durante la celebrazione. Di solito è stampato su carta comune, ma sempre in linea con lo stile grafico prescelto, e personalizzato con un cordoncino o nastrino che riprenda i colori del matrimonio.

·     SEATING PLAN O TABLEAU DE MARIAGE: a seconda della scelta di allestimento dei tavoli, si può scegliere di indicare singolarmente il nome di ogni singolo invitato (escort cards) oppure di elencare i nomi dei commensali di ciascun tavolo su cartoncini più grandi. Anche in questo caso, la grafica dovrà essere abbinata a tutto il resto del coordinato cartaceo.

·     MENU’: il menu di solito si stampa sullo stesso tipo di cartoncino utilizzato per il seating plan, essendo elementi che dovranno coesistere sullo stesso tavolo e dovranno pertanto mantenere una coerenza grafica.

·     TAG PER LE BOMBONIERE: sono molto piccoli, quindi si inseriscono solo i nomi degli sposi e la data delle nozze. Nel caso gli sposi abbiano scelto un logo o un elemento caratterizzante la grafica, è una buona idea inserirlo.

·     BIGLIETTI DI RINGRAZIAMENTO: sono l’ultimo elemento della Wedding Station che gli invitati vedranno, pertanto dovrà chiudere il cerchio mantenendo lo stesso stile. Si utilizza di solito lo stesso cartoncino delle partecipazioni/inviti e anche in questo caso gli indirizzi sulla la busta dovranno essere scritti a mano.